Inoltre, il nostro organismo è sempre in continuo lavoro, anche durante le ore di sonno e, pertanto, ha bisogno di un regolare apporto di energia e nutrienti per poter permettere un corretto svolgimento di tutte le funzioni fisiologiche vitali (come battito cardiaco e respirazione) e non (come parlare, camminare, etc.). Un’alimentazione adeguata non solo nella qualità degli alimenti scelti, ma anche nella regolarità della loro assunzione nell’arco della giornata è essenziale per permettere al fisico di avere tutto ciò di cui ha bisogno per essere sano. Purtroppo è frequente l’abitudine di saltare dei pasti nell’arco della giornata: saltare la colazione per poca fame o per poter dormire dieci minuti in più, saltare il pranzo perché si è fuori casa o si va di fretta, saltare la cena perché si torna tardi a casa e si ha solo voglia di riposarsi. Gli effetti di questo comportamento scorretto sono molteplici, ma soprattutto incidono negativamente su capacità di concentrazione, alterazione della regolare alternanza di senso di fame e di sazietà con maggior consumo di snack ipercalorici fuori pasto e ridotto consumo di alimenti salutari, come frutta e verdura ai pasti principali.
(Fonte: LILT Lega Italiana Lotto contro i Tumori, sezione provinciale di Bologna – Teen4Food)