Qualche mese fa i ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dei Beni culturali e del turismo hanno deciso di dedicare il 2018 è l’ #AnnodelCiboitaliano nel mondo. Un anno intero dedicato al cibo italiano, da sempre fiore all’occhiello e patrimonio del nostro paese. Il 2016 è stato l’anno dei Cammini e il 2017 quello dei Borghi.
Quest’anno il protagonista è il cibo italiano! Il Mibact, sottolinea che “Il cibo italiano è, infatti, un elemento imprescindibile della “esperienza Italia”. Lo è per la sua capacità di rappresentare il Paese e la sua cultura, per la sua riconoscibilità e attrattività internazionale, per la capacità di generare condivisione e racconto.
prosegui la lettura dopo il video
Il patrimonio enogastronomico è parte essenziale del paesaggio culturale italiano. E’ proprio l’unicità del patrimonio culturale intangibile a determinare sempre di più il fattore discriminante della competitività turistica. L’Italia, da questo punto di vista, parte certamente da una posizione di vantaggio, proponendosi ai mercati internazionali con un’offerta pressoché unica, in grado di legare cibo, cultura e ambiente in un mix che inscindibile: sostenere questa offerta significa non solo generare valore per i territori, ma anche rispondere appieno alle esigenze dei più moderni flussi turistici interessati all’autentico e al tipico.”
Promuovere le eccellenze italiane e difendere, senza spirito protezionista, le economie locali significa essere portatori di qualità e valori identitari.
Quindi dallo scorso gennaio hanno avuto avvio manifestazioni, iniziative ed eventi tutti legati alla cultura e alla tradizione enogastronomica italiana. Una delle iniziative di diffuso interesse del 2018 #AnnodelCiboitaliano è una campagna social tutta incentrata su alimenti e piatti d’autore, realizzati con tempera e chiaro scuro, in marmo o su ceramica: immagini accattivanti con 50 locandine digitali si trovano sull’account Instagram @museitaliani.
E a voi è capitato di scoprire il cibo italiano nei vostri viaggi, nelle vostre visite ai musei, nelle città che avete visitato nel nostro paese?
Redazione