Anche #AllFoodSpa ha aderito alla #GreenFoodWeek Il cibo amico del pianeta, che si è appena conclusa. Una campagna nazionale che si è svolta dal 7 all’11 marzo 2022, promossa da numerosi Comuni, e guidata da Foodinsider, in concomitanza con l’iniziativa di Caterpillar Radio2 #Milluminodimeno”.

Cibo amico del pianeta

Nel 2050, circa 10 miliardi di persone abiteranno la Terra. Come possiamo garantire a tutti un’alimentazione sana e una gestione rispettosa delle risorse terrestri? È la domanda che si è posta nel 2019 la commissione Eat-Lancet, composta dai 37 maggiori esperti mondiali di clima, salute e sostenibilità. Nel report pubblicato dalla commissione, il cibo riveste un ruolo fondamentale per migliorare la salute dell’uomo e del pianeta. Le raccomandazioni vanno nella direzione di ridurre al minimo il consumo di prodotti animali e raddoppiare invece, rispetto alle abitudini attuali, il consumo globale di frutta, verdura, cereali, legumi e semi oleosi. 

Ogni azione dell’uomo ha degli effetti sull’ambiente, e questo impatto viene misurato attraverso l’IMPRONTA ECOLOGICA, cioè un indicatore che misura il consumo da parte degli esseri umani delle risorse naturali che produce la Terra. L’impronta ecologica misura in ettari le aree biologiche produttive del pianeta Terra, compresi i mari, necessari per rigenerare le risorse consumate dall’uomo. Quindi, di quanti pianeta Terra avremmo bisogno per conservare l’attuale consumo di risorse naturali: ad oggi abbiamo bisogno di 1,7 “Pianeti Terra”.

La “piramide ambientale”, valuta l’impatto ambientale dei cibi che fanno parte della piramide alimentare, in termini di energia necessaria per la produzione dell’alimento e quantità di gas serra emessi.

Negli ultimi anni tante sono state le ricerche che hanno analizzato l’impatto climatico e ambientale delle nostre scelte alimentari; tra i tanti centri di ricerca, c’è anche il Barilla Centre for Food & Nutrition, i cui ricercatori hanno elaborato una doppia piramide, ovvero una “piramide ambientale” accostata alla tradizionale “piramide alimentare”.

 

Giovedì 10 marzo, insieme a centinaia di mense, abbiamo scelto di aderire alla Green Food Week attraverso un menù a basso impatto ambientale servito nelle mense scolastiche, come quella Perugia o di Civitanova Marche, universitarie, come quella di Cassino, i cui Enti hanno deciso di aderire.

Il menu green di Michele

Lo abbiamo fatto anche nella nostra mensa aziendale Ristoselfedisoncenter ove il nostro chef MicheleCampanella e il suo staff hanno preparato un menu green buonissimo al gusto e bellissimo alla vista:
  • ROLLE’ DI RICOTTA E VERDURE
  • CRESPELLA DI FARINA DI CECI E CURCUMA CON CRESCENZA E ZUCCHINE
  • TIMBALLO CON BROCCOLI E PATATE
  • TRIS DI QUICHE AI CARCIOFI, FRITTATINA ALLE VERDURE, RISOTTO CON CREMA DI PISELLI E MANDORLE
  • FALAFEF DI FARRO CON VERDURE
  • COUS COUS CON CAPONATA DI VERDURE
  • PASTA INTEGRALE CON RAGU DI VERDURE
  • ZUPPA DI FAGIOLI
Qui sotto vi presentiamo le immagini dei piatti dello chef Michele serviti Al Ristoself Edison Center!