A chi non piace il sapore dolce! Ormai, però, tutti sappiamo che l’eccesso di zucchero nella dieta è un fattore di rischio importante per obesità. Ma spesso non riflettiamo sulle conseguenze negative ad essa connesse!

In Italia sono sovrappeso il 40% degli adulti (di cui il 10% obeso) e il 30% dei bambini (di cui il 9% obeso). L’eccesso di peso aumenta il rischio di diabete, disturbi cardio-vari e molte altre malattie anche di grande gravità, comprese diverse forme di tumore.

Eppure al gusto dolce ci si può disabituare!

Bastano pochi giorni riducendo la quantità di zucchero aggiunta nei nostri cibi per non sentirne più l’esigenza!

zucchero un danno per la salute

Ma perché non sia il frutto solo della nostra buona volontà, in molti paesi sono stati assunti provvedimenti normativi che rendono meno convenienti i prodotti eccessivamente ricchi di zucchero:

Come?

La Francia nel 2011 ha imposto una tassa di 7,5 euro/hl sulle bevande che contengono zuccheri o edulcoranti.

La Gran Bretagna nel 2018 ha imposto una tassa su tutti i soft-drink (bibite varie tipo cola ecc.) che contengono più di 5 g di zucchero per 100 ml.

Altri paesi europei hanno emanato provvedimenti simili (Finlandia e Ungheria).

Altroconsumo ha ribadito le proprie proposte al Ministero della Salute:

  • misure fiscali che portino ad abbassare i prezzi di frutta e verdura e ad aumentare quelli degli alimenti ricchi di zuccheri, sale e grassi, destinando un’eventuale tassa sui cibi poco sani ad azioni volte a migliorare le abitudini alimentari;
  • intensificare l’educazione alimentare;
  • imporre alle aziende produttrici l’abbassamento del contenuto di zuccheri, sale e grassi.

Purtroppo la linea italiana, nel corso degli anni, è stata quella di invitare i produttori ad azioni migliorative volontarie.

Il tutto si è risolto, spesso, con la sostituzione dello zucchero con edulcoranti, il che non va nella direzione della salubrità dei prodotti. Gli edulcoranti, infatti, sono sostanze soggette ad una dose massima giornaliera, in modo particolare per i bambini. Inoltre le bibite edulcorate non aiutano ad abituare il nostro palato a sapori meno dolci.

La migliore soluzione rimane quella di promuovere un’alimentazione più equilibrata e stili di vita più sani.

Dovremmo provarci davvero!

 

fonte altroconsumo.it